
“Educare”: investiamo nel futuro a partire dal presente
Il Progetto “Educare” nasce dalla volontà di promuovere interventi ludici per l’educazione formale e non formale dei bambini e dei ragazzi così da mitigare effetti generati dall’emergenza sanitaria da COVID-19 che ha limitato fortemente le opportunità ludiche e ricreative dei bambini/e e dei ragazzi/e al di fuori del contesto domestico.
Il progetto intende contrastare le disuguaglianze che generano, sin dalla tenera età, deficit culturali, educativi e sociali nella componente più fragile delle nuove generazioni. Le condizioni di accesso alle opportunità formative offerte dal territorio non sono uguali per ogni bambino o adolescente: vulnerabilità economica e povertà culturale della famiglia di origine costituiscono un iniziale “sbarramento” per una formazione arricchente e stimolante.
La Pandemia da Covid-19 ha di fatto esasperato le disuguaglianze della nostra società aumentando il divario tra chi può superare i momenti di difficoltà e chi invece soccombe dinanzi ad eventi imprevisti come il blocco delle attività. Le famiglie con meno mezzi tendono così a rinunciare a tutto pur di non entrare nella fase della forte deprivazione materiale. Tra le rinunce che spesso le famiglie operano vi sono appunto le opportunità di crescita culturale e sociale per le giovani generazioni.
Mitigare le disuguaglianze in campo educativo non solo aiuterà l’inclusione sociale delle giovani generazioni, che potranno così usufruire di iniziative culturali a tutto tondo, ma aiuterà soprattutto la nostra comunità cittadina a sentirsi più partecipe di un comune destino.
80 minori coinvolti per 4 corsi laboratoriali avviati a gennaio 2022: Corso di psicomotricità; Corsi di musica (pianoforte, chiatarra, canto); Corso di danza e musical; corso di avviamento allo sport (calcio a 5 e pattinaggio artistico a rotelle). Ogni laboratorio prevede, oltre la figura dell’esporto, la figura di un educatore-accompagnatore.
Investiamo nel futuro a partire dal presente.